Home » Conoscere il mondo RAEE e i sistemi di riciclo

Conoscere il mondo RAEE e i sistemi di riciclo

I RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) rappresentano una delle principali sfide ambientali e logistiche per il settore del riciclo e per la gestione responsabile dei materiali. In questo articolo scopriamo di più su cosa sono i RAEE, come vengono gestiti e quali tecnologie vengono impiegate per il loro trattamento.

I RAEE possono essere derivanti da grandi, piccoli elettrodomestici, dispositivi informatici, apparecchiature per illuminazione, audio e video, strumenti medicali e apparecchiature per lo sport.

 

Secondo la normativa europea (Direttiva 2012/19/UE), i RAEE sono classificati in diverse categorie e devono essere raccolti e trattati separatamente per ridurre l’impatto ambientale e recuperare materiali preziosi. Alcuni di questi apparecchi, come ad esempio quelli elettrici ed elettronici, infatti, possono contenere molti materiali, dai metalli preziosi come oro, argento, palladio a rame, ferro, alluminio, plastica. Possono tuttavia contenere anche sostanze potenzialmente pericolose come mercurio, piombo e cadmio: anche per questo è necessario il corretto riciclo.

Trattare nel modo giusto i RAEE consente dunque di recuperare materiali utilizzabili, prevenire la dispersione nell’ambiente di sostanze inquinanti con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale, nel rispetto delle normative vigenti in materia di gestione dei rifiuti speciali.

 

mondo raee

Il trattamento RAEE

Scopriamo come avviene il trattamento e riciclo dei RAEE.

La prima fase è quella della raccolta e del trasporto: devono essere conferiti presso centri di raccolta autorizzati (isole ecologiche, centri comunali di raccolta, distributori al momento dell’acquisto di un nuovo prodotto) e trasportati ai centri di trattamento specializzati.

I rifiuti vengono poi disassemblati manualmente per rimuovere componenti pericolosi (es. condensatori, batterie, display contenenti mercurio) e suddivisi per tipologia e categoria. Compton Industriale dispone di linee per lo smontaggio manuale, progettate per rendere il più efficiente possibile il disassemblaggio e la logistica dei prodotti ottenuti. Le linee di disassemblaggio vengono progettate in base alle esigenze del cliente configurando banchi, attrezzature manuali o pneumatiche, nastri trasportatori, illuminazione, ecc. in base ai prodotti che si intendono smontare e al numero di persone addette.

La terza fase è quella che comprende i processi di triturazione meccanica e separazione fisica:

  • separazione magnetica per estrarre i metalli ferrosi;
  • correnti parassite per separare i metalli non ferrosi (rame, alluminio);
  • flottazione e altre tecnologie di separazione densimetrica per isolare le frazioni plastiche.

La linea MCM-S base di Compton Industriale è progettata per trattare i RAEE di piccole dimensioni o le schede elettroniche in modo semplice ed economico. Il macchinario utilizza il principio di disgregazione per separare i vari componenti dei RAEE di piccole dimensioni o per la riduzione volumetrica delle schede elettroniche.

L’ultima fase è quella della raffinazione. Le frazioni di materiali riciclabili (metalli e plastiche) vengono ulteriormente trattate e purificate per ottenere materiali secondari pronti per essere reintrodotti nei cicli produttivi.

 

 

Efficienza e rendimento dei processi

 

I moderni impianti di trattamento RAEE riescono a ottenere percentuali di recupero superiori all’85% in peso del rifiuto trattato.

L’efficienza dipende anche dall’adozione di tecnologie di separazione avanzate, come quelle utilizzate da Compton Industriale.

 

In Italia il settore RAEE è regolato dal D.lgs. 49/2014, che recepisce la direttiva europea. Il decreto stabilisce la responsabilità dei produttori di AEE nel finanziare la gestione dei rifiuti connessi, la tracciabilità e la reportistica degli stessi. Le aziende della filiera devono inoltre rispettare stringenti requisiti in materia di certificazioni ambientali e sicurezza sul lavoro.

 

Il trattamento dei RAEE contribuisce in modo rilevante alla sostenibilità ambientale e alla riduzione dei consumi di risorse naturali. Questo settore svolge un ruolo fondamentale nella transizione verso un’economia circolare e Compton Industriale è in prima linea, con processi sempre più evoluti e impianti altamente automatizzati.