Home » Riciclo delle pile alcaline: vantaggi e funzionamento della Linea ALC-X

Riciclo delle pile alcaline: vantaggi e funzionamento della Linea ALC-X

Compton Industriale ha progettato una soluzione tecnologica avanzata per il riciclo efficiente e sostenibile delle pile alcaline giunte e fine vita: si tratta della linea ALC-X.

L’impianto per il riciclo è stato creato proprio per massimizzare il recupero dei componenti, minimizzare l’impatto ambientale e generare materie prime seconde di alta qualità.

Le fasi operative della linea ALC-X

Cernita (sorting)

Le pile usate vengono inizialmente alimentate su nastri trasportatori. Il processo può essere automatizzato al 100% impiegando robot antropomorfi per la selezione. Segue una vagliatura basata sulle dimensioni che permette di ottimizzare le fasi successive di trattamento.

 

Taglio

Le pile selezionate vengono allineate con un sistema vibrante, preparandole al taglio. Due lame di precisione azionate tramite ingranaggi le dividono a metà, esponendo i componenti interni.

 

Separazione

Un disgregatore a catene frantuma le parti interne: le lamiere, le protezioni esterne, gli elettrodi, ecc. Il materiale frantumato passa poi su un vibrovaglio circolare, che divide le frazioni in due flussi principali: materiale ferroso (involucri della pila) e frazione mista, composta da metalli non ferrosi, plastiche e la cosiddetta black mass.

 

Recupero finale dei materiali

Si ottengono quattro principali categorie di prodotto finale: ferro (dall’involucro esterno), metalli come ottone e zinco (dagli elettrodi), plastiche (dalle pellicole esterne) e la black mass.

 

riciclo pile alcaline

I vantaggi del riciclo professionale delle pile alcaline

Tutela ambientale

Le pile alcaline contengono metalli pesanti e sostanze chimiche che, se dispersi in discarica, possono contaminare suolo e falde acquifere. Gli impianti industriali specifici come ALC-X adottano sistemi controllati e non permettono la dispersione di sostanze pericolose nell’ambiente.

Inoltre, vi è una notevole riduzione dell’impatto climatico perché il recupero di materiali evita ulteriori processi estrattivi energivori e inquinanti.

 

Recupero di materiali preziosi

Gli impianti industriali per il riciclo permettono di recuperare fino al 95% dei materiali contenuti nelle pile alcaline: metalli (zinco, manganese, ferro), plastiche e la cosiddetta black mass.

Questi materiali possono poi essere reintrodotti nei cicli produttivi, riducendo la necessità di estrarre nuove risorse naturali.

 

Conformità normativa

Affidarsi a impianti autorizzati per il trattamento professionale delle pile alcaline permette alle aziende di essere conformi alle disposizioni ambientali e agli standard di sicurezza sul lavoro.

La linea ALC-X di Compton Industriale rappresenta una soluzione all’avanguardia per il riciclo delle pile alcaline e un investimento intelligente per le aziende operanti nel campo del trattamento rifiuti. ALC-X combina efficienza, responsabilità ambientale e alta resa.